Pedicure Genova
Pedicure Genova: per una pedicure perfetta vieni a trovarci nel nostro centro Estetico Beauty Time
Genova- Via San Biagio di Val Polcevera, 3 L – Tel: 010 712740
I piedi seducono l’anima. C’è un aneddoto molto curioso che recita: “La vera donna elegante si nota anche da come si prende cura di ciò che è coperto.“

Pedicure Genova: tipi di pedicure presso il nostro centro estetico
Pedicure Genova: vediamo che tipologie di pedicure eseguiamo nel nostro centro estetico Beauty Time (per manicure clicca qui)
Pedicure curativa Genova
Prima di qualsiasi trattamento pedicure particolare iniziamo sempre con la pedicure curativa. Come viene eseguita una pedicure curativa all’estetista?
Il pedicure curativo prevede la rimozione di calli, duroni, pelle ispessita ed eventuali unghie incarnite. Solo dopo aver svolto queste attività, si può procedere alla bellezza delle unghie, con smalti normali, semipermanenti o gel. Alla fine viene sempre eseguito un massaggio relax su tutto il piede, le caviglie e i polpacci con oli essenziali e creme nutrienti.
Oltre alla pedicure curativa professionale, si possono eseguire anche altri trattamenti estetici:
- Spa Pedicure
- Pedicure con Smalto Semipermanente
- Pedicure con Gel

Vediamo le tre tipologie:
1- Pedicure Genova: Spa Pedicure
Se vogliamo riparare nutrire la pelle danneggiata dei piedi, schiarire le macchie marroni e nel contempo nutrire le unghie, la Spa pedicure è il trattamento ideale.
La Spa pedicure si compone anche di scrub, massaggi, impacchi e varie maschere .
La Spa pedicure è considerata un vero e proprio trattamento relax.
2- Pedicure Genova: Pedicure con Smalto Semipermanente
Nel nostro centro estetico Beauty Time utilizziamo smalti semipermanenti di ottima qualità per garantire ai nostri clienti prodotti sicuri e con una resa perfetta.
Lo Shellac è il re degli smalti semi permanente sia per mani che per piedi, perché oltre ad assicurare una tenuta di almeno 20/25 giorni, la sua rimozione non necessita di alcuna fresa o limatura : infatti si elimina con un semplice impacco di acetone. Lo Shellac non ha alcuna controindicazione e non rovina l’unghia.
La durata del trattamento è di soli 30 minuti.
3- Pedicure Genova: Pedicure con Gel
Se invece si desiderano unghie perfette per almeno 6/7 settimane allora la ricopertura gel è perfetta per questa esigenza.
La durata del trattamento è di circa 1 ora abbondante.

Consigli dell’estetista per piedi perfetti
La seduzione femminile parte proprio dai piedi che se curati e valorizzati da tacchi a spillo colpiscono un uomo quanto una generosa scollatura. Al contrario ritrovarsi ora con piedi secchi e trascurati non aiuta il nostro amor proprio.
Vediamo quindi alcuni consigli di Alessandra per mantenere i piedi perfetti oltra alla pedicure svolta nel nostro centro estetico Beauty time:
– Maschera fai da te per la cura dei piedi
Ecco quindi una bella ricetta per una maschera naturale fai-da-te che ti permetterà di avere un piede perfetto.
Consiglio: prima della maschera fai un pediluvio che oltre che avere effetti rigeneranti per la circolazione, ti aiuterà ad ammorbidire i talloni.
– INGREDIENTI:
- 1 ciotola
- 4 cucchiai di burro
- 2 cucchiai di sale marino grosso
- 2 cucchiai di miele
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- qualche goccia di limone
– PROCEDIMENTO
Mescola questi ingredienti insieme fino ad otterrete un composto abbastanza solido che dovrai massaggiare sui piedi e lasciare in posa per circa 15 minuti. Per ottenere un maggior effetto idratante ti consiglio di indossare dei calzini di cotone. Dopo aver sciacquato accuratamente i piedi, applica la crema idratante.

– Come tagliare le unghie dei piedi
Vediamo ora come tagliarsi correttamente le unghie dei piedi.
Partiamo dalle basi: le unghie dei piedi vanno tagliate, vietato far crescere le unghie dei piedi come quelle delle mani: infatti le unghie dei piedi vanno tagliate corte.
Tre regole basi:
- Mai assecondare la forma delle dita: Le unghie dei piedi hanno conformazione e durezza diverse da quelle delle mani, e se accorci troppo agli angoli finiscono per incarnirsi più facilmente. Il taglio da effettuare deve essere sempre orizzontale, l’unghia deve avere una forma quadrata e non rotonda, così da evitare che i lati esterni dell’unghia affondino negli angoli più carnosi del dito. Lo strumento ideale per effettuare un taglio netto orizzontale è la tronchesina. Fai attenzione a tagliare solo la parte bianca dell’unghia, chiamata “margine ungueale”, e a non danneggiare la parte sottostante, detta invece “lamina ungueale”.
- Prima del taglio ci vuole un pediluvio: Le unghie dei piedi possono avere una durezza differente da quelle delle mani. Nel caso in cui l’unghia fosse molto dura, prima di tagliarla è meglio ammorbidirla con un pediluvio a base di acqua calda e sale. Per proteggere la salute e l’igiene dell’unghia, prepara il pediluvio con l’aggiunta di limone o aglio, preziosi ed efficaci rimedi naturali che tendono a prevenire le infezioni.
- Sistema anche le cuticole: E’ buona abitudine sistemare anche le cuticole, respingendole delicatamente verso la base delle dita. Ricorda di asciugare bene il piede dopo ogni lavaggio per evitare fastidiose micosi.
I rimedi naturali fai-da-te non sostituiscono MAI un pedicure professionale. Questi tre rimedi per quanto molto validi costruiscono solo un aiuto casalingo alla cura e alla bellezza del piede: nulla pero’ è in grado di sostituire la pedicure curativa dell’estetista.

7 segreti per piedi da favola
Passiamo ora ai 7 segreti per piedi da favola:
- Succo di limone per pelle secca
- Pediluvi con sale e aceto
- Pietra pomice per calli e duroni
- Miele per nutrire la pelle
- Cipolla per la pelle screpolata
- Pomodoro o succo d’arancia per un abbronzatura non uniforme
- Olio di cocco per piedi vellutati
Vediamo i vari consigli nel dettaglio:
1) Talloni screpolati ? Usa il limone
Il limone ha proprietà benefiche incredibili. Il succo di limone a contatto con la pelle secca può regalarti una pelle più liscia e setosa. Il consiglio è di utilizzare il succo di limone direttamente sulla pelle, aiutandoti con dell’acqua calda, che farà aprire i pori, e un panno morbido.
Procedimento: Spremi 4 o 5 limoni . Prendi poi una spugna morbida e inumidiscila con dell’acqua calda: elimina l’acqua in eccesso e cospargi di succo di limone. Avvolgi i piedi in un asciugamano, e attendi 15 minuti prima di rimuovere il tutto.
In alternativa, puoi immergere i piedi in una bacinella con acqua calda e succo di limone sempre per circa 15 – 20 minuti. Ricorda : Un pediluvio rilassante è un vero toccasana.

2) Cattivo odore? Fai pediluvi con sale e aceto
Se il limone è l’alleato ideale per combattere la screpolatura dei talloni, l’aceto è un toccasana contro il cattivo odore. Nei piedi infatti si trova un’altissima concentrazione di ghiandole sudoripare. Questo ambiente favorisce la proliferazione di alcuni batteri che causando cattivi odori. Se hai questo problema, fai un pediluvio caldo con aceto o sale.
Procedimento: Unisci mezza tazza di sale in un litro d’acqua, oppure mescola mezza tazza d’aceto per ogni litro d’acqua. Anche in questo caso, l’acqua deve essere ben calda. Lascia i piedi in ammollo, per circa 15 minuti. A operazione conclusa, risciacqua accuratamente.
3) Calli e duroni? Prova con la pietra pomice
Finito il pediluvio, a base di limone, aceto o sale, ti invito ad approfittare di questo momento magico. I pori della tua pelle saranno ben aperti e la pelle secca è ora pronta per essere rimossa con la pietra pomice.
Dopo il pediluvio strofina accuratamente i talloni con della pietra pomice senza dimenticare la pianta del piede.

4) Pelle secca? Il miele fa miracoli.
Il miele ha la capacità di nutrire e rigenerare i tessuti rendendo i tuoi piedi vellutati.
5) Pelle screpolata? Vai di cipolla
A volte può succedere che quando una screpolatura non viene curata la pelle potrebbe essersi lesa ulteriormente.
Applica del succo di cipolla sulla pianta del piede aiuterà la guarigione di piccole escoriazioni. Se invece si tratta di una lesione vera e propria, hai bisogno dell’estetista.
6) Piedi abbronzati in modo poco uniforme? Usa il pomodoro o il succo di arancia.
Sia il pomodoro che l’arancia sono due rimedi naturali per rendere uniforme il colore della pelle.
Per combattere le macchie strofina la pelle dei piedi con del pomodoro o del succo di arancia per circa 10 minuti e poi risciacqua.
7) Olio di cocco per piedi morbidi e vellutati
L’olio di cocco è un vero toccasana per idratare e nutrire la pelle dei piedi.

Pedicure Genova: per informazioni sui trattamenti del nostro centro estetico Beauty Time contattaci al 010 712740 o vieni trovarci a Genova: Via San Biagio di Val Polcevera, 3 L.
Alcuni dei nostri servizi oltre a pedicure Genova: