Epilazione Laser Genova
Genova- Via San Biagio di Val Polcevera, 3 L – Tel: 010 712740
Per eliminare il problema dei fastidiosi peli superflui abbiamo diverse alternative. Innanzitutto dobbiamo chiederci se il pelo lo vogliamo depilare oppure epilare.
Epilazione o depilazione?
Epilazione o depilazione? Si parla di depilazione quando l’eliminazione del pelo avviene solo in maniera superficiale ovvero quando la parte che viene troncata è solo quella che fuoriesce dalla pelle: le creme depilatorie oppure i rasoi sono i classici rimedi che depilano i peli. Questi rimedi sono veloci ed indolori ma hanno benefici molto limitati in quanto il pelo non solo ricrescerà velocemente ma in alcuni casi tenderà a rinforzarsi ed indurirsi.
Parliamo invece di epilazione quando i rimedi eliminano tutto il pelo agendo direttamente sul suo bulbo: cerette, pinzette, epilatori elettrici per esempio hanno maggiori benefici in termini di ricrescita decisamente più lenta rispetto al rasoio o alla crema, ma di contro sono molto più fastidiosi.
Accanto a queste due categorie abbiamo poi un terzo sistema di eliminazione definitiva del pelo detto anche di “eliminazione definitiva progressiva” che è quello effettuato con luce pulsata o laser a diodo.
Entrambi i sistemi, se eseguiti correttamente, garantiscono un risultato duraturo nel tempo.
Epilazione Laser Genova: le tipologie
Epilazione Laser Genova: vediamo la differenza tra luce pulsata e laser a diodo. Sia la luce pulsata che il laser a diodo creano un danno definitivo e selettivo al bulbo pilifero impedendogli, nell’arco delle sedute, di ricrescere, in quanto lo atrofizzano. Entrambi utilizzano il calore per colpire la melanina che si trova all’interno del bulbo. Il danno sarà definitivo perché il bulbo una volta atrofizzato non potrà più produrre il pelo, e selettivo perché il danno provocato dalla luce o dal laser è circoscritto al solo bulbo pilifero e non viene coinvolta nessuna altra struttura della pelle.
L’unica differenza tra luce pulsata e laser riguarda solo il tipo di luce che viene utilizzata, che nel caso del laser è formata da una sola lunghezza d’onda mentre nel caso della luce pulsata emette diverse lunghezze d’onda. Anche se entrambi sfruttano l’energia luminosa che si trasforma in calore, i risultati del laser sono migliori in quanto oltre ad essere più rapido è anche più profondo e quindi performante rispetto alla luce pulsata.

Epilazione Laser: i risultati
Chi passa all’epiazione definitiva dopo aver utilizzato sempre la ceretta otterrà piu’ velocemente i benefici rispetto a chi decide di passare alla definitiva dopo anni di rasoio o creme depilatorie.
Ovviamente quando si parla di “risultati” non possiamo generalizzare, in quanto gran parte della velocità con cui si ottengono i benefici dipende da persona a persona e nello specifico non solo dal tipo di pelo, dal colore, dalla pelle, dalla zona, ma soprattutto da come è stato trattato il pelo: se è stato trattato “bene” e quindi è stato sempre estirpato con ceretta è un conto, se è stato trattato “male” perché depilato con lametta o spazzato con epilatori elettrici utilizzati in modo maldestro, sarà un altro.

Epilazione Laser: fa male?
Per quanto invece riguarda il dolore, l’epilazione laser è sicuramente meno dolorosa rispetto alla classica ceretta che prevede lo strappo e quindi che la pelle venga tirata. Durante la seduta di laser si puo’ avvertire un leggero pizzicore e calore. Anche in questo caso pero’ tutto dipende dalla sensibilità del soggetto, dallo spessore e dalla densità dei peli.
Epilazione Laser: come funziona
Vediamo ora come si svolge la seduta di epilazione laser:
- Prima della seduta di laser è necessario che il pelo sia il più corto possibile per permettere al calore di non disperdersi ma di concentrarsi nella parte sottocutanea dove si trova il bulbo. Ecco perché i peli della zona che viene trattata con il laser vengono prima depilati con lametta. In caso dovesse dare fastidio la lametta è consigliato di fare la crema depilatoria il giorno prima.
- Una volta depilati i peli, si procede a cospargere tutta la zona da trattare con il gel per ecografia il cui compito è quello di “condurre l’onda” e nel contempo di raffreddare la zona.
- A questo punto si inizia la seduta di laser la quale avrà una durata di soli pochi minuti: infatti basta passare il manipolo sulla pelle cercando di trattare tutta la zona centimetro dopo centimetro.
- Finito il trattamento si può tornare alle normali attività. Se sulla zona trattata dal laser a causa della pelle troppo sensibile, dovessero perdurare dei rossori, basta solo stare attenti a non prendere sole. Anche in questo caso vale la regola generale di tutti i trattamenti estetici: se la pelle non è rossa si può fare tutto quello che si vuole, se invece è arrossata o reattiva bisogna aspettare che passi.
L’Epilazione Laser: è definitiva?
Possiamo quindi sostenere che depilazione laser sia veramente definitiva ? Il laser elimina definitivamente circa 80% dei peli; il restante 20% si convertirà in paletti sottili e chiari, praticamente una piccola peluria.

Quali sono le zone del corpo che si possono trattare con il laser?
Con il laser si puo’ trattare quasi ogni zona del corpo anche le piu’ sensibili come il viso o l’inguine. Restano fuori le parti “piu’ interne e scure ” dei genitali.
Si consiglia l’utilizzo dell’epiazione laser soprattutto su zone come inguine ed ascelle non solo perchè sono le zone dove si tende maggiormente a maltrattare il pelo con la lametta a causa dell’intenso dolore provocato dalla ceretta, ma anche perchè essendo zone con molte stazioni linfatiche, il bulbo pilifero è meno profondo e quindi piu’ facilmente raggiungibile.
Per quanto invece riguarda il viso ed in particolare la zona del mento, il laser costituisce l’unico metodo di epilazione: infatti essendo questa una zona ormonale, è quella che tende in determinati periodi della vita- vedi menopausa- a riempirsi di peli, che se vengono trattati con creme depilatorie o peggio con pinzette, si rischia di ritrovarsi poi con una peluria simile alla barba degli uomini. Il questi casi il laser è considerato l’unico rimedio curativo in grado di eliminare il fastidioso inestetismo causato dalla proliferazione dei peli.
Come agisce il laser sul bulbo?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo innanzitutto capire il ciclo vitale del pelo che si compone di tre fasi : la fase Anagen, Catagen e Telogen. La fase Anagen è la fase della crescita del pelo in cui si genera il follicolo, la melanina e la cheratina. L’intero ciclo di vita del pelo dura circa un mese.
Il laser agisce solo sui peli che si trovano in fase Anagen: infatti è in questa fase che la melanina si sta generando e pertanto venendo colpita dal laser si distruggono gli annessi piliferi e di conseguenza la crescita del pelo si blocca andando a provocare la progressiva atrofizzazione del bulbo. Ovviamente i nostri peli sia del viso che del corpo non si trovano mai tutti insieme nella stessa fase, infatti le tre fasi si alternano ad “isole”, ecco perchè il Laser ha bisogno di alcune sedute per essere efficace. Indicativamente il 20% dei nostri peli totali si trova in fase Anagen.

Ogni quanto vanno eseguite le sedute?
Premesso che il numero delle sedute e la distanza tra una e l’altra dipendono molto dalle condizioni personali e dalla qualità del pelo che come abbiamo detto, se è stato sempre trattato con lametta sarà particolarmente resistente, si consiglia almeno inizialmente, di effettuare una seduta ogni tre massimo quattro settimane, poi si puo’ iniziare ad allungare a sei/sette settimane.
Sono necessari prodotti e/o cosmetici specifici per la cura quotidiana del pelo?
Durante le sedute di Laser non è necessaria alcuna cura aggiuntiva quotidiana del pelo, se non la normale idratazione della pelle.

Epilazione Laser Genova: per fissare un appuntamento contattaci al 010 712740